martedì 5 novembre 2013

Perché ci raccontano le storie?




Le fiabe non sono fatte per far addormentare i bambini, ma per far risvegliare gli adulti.
                                                                                                                                     Armando Siri



Ci sono momenti in cui avresti bisogno del consiglio di un amico o di un'ispirazione Divina per sapere in che direzione muoverti. Ti chiedi:"Che devo fare?"
E ti pare una buona scelta ora l'una ora l'altra soluzione, in un andirivieni di pensieri ripetitivi. E tutti i giorni cercando di fare la scelta giusta ti arrovelli consumando sempre più energia e immobilizzandoti senza prendere nessuna decisione. 

Hai mai pensato che potrebbe esserci un altro modo per trovare la soluzione ai tuoi problemi?

I grandi maestri spirituali, antichi e moderni conoscono bene questo modo, è da sempre il loro stile di vita. Parlo della meditazione il modo per eccellenza di trovare soluzioni ai propri problemi, ma non solo...
questo modo di procedere nella vita ha sempre aperto ai praticanti  visioni più ampie in tutti i campi.

Nel  comune stato di veglia il nostro sistema nervoso ci pone di fronte il problema con tutti i limiti di una mente coinvolta dalle emozioni dai pregiudizi e dai  condizionamenti.
Molti credono che staccare la mente per meditare significhi ignorare i problemi quotidiani e disinteressarsene, mentre piuttosto questa tecnica fa emergere le risposte da un diverso livello dentro di te.

Questi grandi uomini si servono della meditazione perché sanno che le risposte sono già tutte dentro di noi, nella profondità del nostro essere, che imperturbabile sa sempre ciò che è meglio per noi e può trovare soluzioni alle quali con il pensiero razionale non  arriveremmo mai.
Come per esempio aprire un libro in una pagina a caso e accorgerti che proprio lì c'è la risposta ai tuoi interrogativi.

Quella profondità è retaggio di tutti noi indistintamente, se solo ci addestriamo a ritrovarla, ma per lo più la  pigrizia, l’ignoranza e l’incapacità all’auto-disciplina della mente di noi occidentali ci ha finora allontanato da quel tesoro dentro di noi che occultiamo alla nostra percezione.
Tutti i più grandi maestri hanno da sempre attinto a quella fonte inesauribile di conoscenza a partire da Gesù che narrava le cosidette "parabole" per far intendere alle genti i concetti, che altrimenti sarebbero stati troppo difficili per le menti di quell'epoca.

Allora non si poteva raccogliere così fedelmente il loro messaggio, quanto si può farlo oggi, mancando i mezzi adatti alla loro divulgazione di massa. Ma proprio la parte del Vangelo che ci è giunta in maniera più incisiva e di cui si riesce a cogliere maggiormente gli insegnamenti è quella delle parabole, meno soggetta a certi errori di traduzione, che di generazione in generazione hanno a volte reso di difficile interpretazione altri passi dello stesso Vangelo.
Oggigiorno, quasi in diretta, i grandi maestri dei nostri tempi, addestrati come allora a contattare quella parte di sé imperturbabile, generosamente ci offrono ancora parabole, perché i loro insegnamenti ci aiutino a trovare le risposte ai nostri più intimi interrogativi. 

Le più belle storie dell'amato maestro Paramhansa Yogananda sono state estrapolate per la prima volta in Italia e nel mondo dalle sue tante lezioni e raccolte in un unico volume Piccole grandi storie del Maestro . Esse sono il frutto della saggezza attinta da quello stato di coscienza di pura consapevolezza e sono una stupenda occasione per ritrovare la chiave di quel tesoro dimenticato dentro di noi che se riscoperto potrebbe indurci ad un vero e proprio cambiamento.
Attraverso i più svariati personaggi, storie, fiabe o se volete parabole narrano ogni tipo di problematica, in modo leggero e spesso giocoso, ci sensibilizzano sul modo di interpretare la vita, raccontandoci della saggezza che interiormente tutti ci accomuna, e che ci fa riscoprire parti di noi dimenticate parlando al nostro cuore di bambino, affinché l'adulto si scuota dal suo torpore e si risvegli.

Dedicato alla tua rivitalizzazione




Nessun commento:

Posta un commento

si accettano commenti solo se moderati