Lo shiatsu

Lo SHIATSU è la tecnica che consente di riscoprire il proprio potenziale di autoguarigione.

Si tratta di un metodo terapeutico che affonda le sue radici nei principi della medicina cinese(MTC) e dell'agopuntura usando gli stessi punti e meridiani, con l'aggiunta delle tecniche del massaggio giapponese.

La successiva integrazione con tecniche occidentali quali: fisioterapia, osteopatia, stretching, respirazione consapevole, bioenergetica, rende questo un metodo completo, per il riequilibrio dell'energia vitale.



Qual è l'obiettivo dello SHIATSU?


Con lo shiatsu ci si propone di prendersi cura della persona in modo olistico, in conformità ai principi della medicina cinese.
La medicina cinese contempla quale primo principio quello di vivere in accordo con la natura invece di piegarla al volere e alle esigenze dell'uomo.

Shiatsu significa, non solo "pressione con le dita", ma anche "rapporto"
Essendo dotati di mani, ci protendiamo per ricevere e ci estendiamo per offrire.
Solitamente è la terra ad offrirci il sostegno che ci occorre per sorreggerci.
Nello shiatsu è il nostro partner che ci offre il proprio corpo per sostenerci.
Poi, possiamo offrire, tranquilli e forti, armonizzandoci con il respiro, la nostra mano in aiuto
Respirando lo spirito del cielo due persone diventano un unico essere.

Questa concezione presuppone la continua ricerca dell'adattamento per la conservazione dell'armonia all'interno del corpo e con l'ambiente esterno..Con tecniche respiratorie adattabili di volta in volta al soggetto
si può inoltre indurre la liberazione dalle tossine e dall'eccesso di tensioni
Per mantenersi sani è necessario adattarsi continuamente ai cambiamenti mantenendo l'equilibrio.
Se questo adattamento viene a mancare la disarmonia interna si manifesta, prima come disturbo e a lungo andare, se trascurata, come patologia.

Per la medicina cinese il dolore non è qualcosa da bloccare, ma  sapendo che è dovuta ad un blocco del QI che da qualche parte si è verificato tende a scoprirne le origini indagando sullo stile di vita della persona, per questo la cura può variare da individuo a individuo.

L'energia vitale, nella medicina cinese chiamata QI, fluisce all'interno del corpo collegando gli organi vitali con tutte la altre parti attraverso la rete dei meridiani.

L'obiettivo dello shiatsu quindi  è quello di ristabilire la perduta armonia del QI all'interno del corpo.


Come agisce lo SHIATSU


Con un approccio accogliente e in un clima di confort nello Shiatsu si usano pressioni profonde attente e sapienti con palme, dita e gomiti, che inducono nel corpo movimenti energetici e che portano modificazioni al sistema dei meridiani, ristabilendo armonia a tutto l'organismo.

Quando l'energia che scorre attraverso i meridiani per le cause più svariate: stress, calo energetico, cattiva respirazione, ecc... resta prigioniera e ristagna in alcuni punti, compare il dolore.
Intervenendo con lo shiatsu si riporta equilibrio nel sistema dei meridiani e il dolore scompare allorquando si ristabilisce il naturale e libero flusso energetico
.

Anche se l'effetto benefico può essere pressoché immediato lo shiatsu non agisce direttamente sul dolore, ma rimette in moto il potere di auto-guarigione ed è un eccellente riequilibratore del sistema neurovegetativo.
Accompagnando durante il trattamento il soggetto con un attento ascolto alla sua persona e al suo vissuto possiamo aspettarci dalla shiatsu di  alleviare efficacemente e prevenire disturbi di varia natura.


Dolori:
alle articolazioni, muscolari, mal di schiena, sciatica, dolori di artrosi, emicranie


Disturbi circolatori:

da diabete, in gravidanza, gambe pesanti, emorroidi, edemi.

Disturbi psichici:
da stress, da ansia, da tensione, da insonnia, da depressione.

Disturbi digestivi:
Stomaco intestino fegato.

Disfunzioni ginecologiche:
irregolarità mestruale e altri disturbi dell'apparato genito-urinario


Inoltre si può intervenire con lo Shiatsu

  • Quando vuoi migliorare le tue prestazioni atletiche
  • Dopo sforzi fisici
  • Nella riabilitazione dopo fratture di arti e articolazioni
  • Dopo interventi chirurgici con protesi
  • Nell'estetica delle cicatrici



CENNI STORICI SULLO SHIATSU



Lo shiatsu venne codificato agli inizi del XX secolo da un terapeuta Tamai Tempaka che incorporò le nuove conoscenze in campo anatomico e fisiologico della medicina occidentale agli antichi metodi terapeutici tradizionali.
Inizialmente chiamò questa tecnica  Shiatsu Ryoho cioè "Metodo di guarigione attraverso la pressione delle dita " oggi nota semplicemente come SHIATSU

Lo SHIATSU venne ufficialmente riconosciuto quale metodo terapeutico dal Governo Giapponese nel 1964
che ne sancì la differenza dalla più antica forma di massaggio "AMNA"

Molti di coloro che per primi praticarono lo shiatsu, fra i quali Tokujiro Namikosci e Shizuto Massunaga, svilupparono propri stili particolari, tutti stili comunque ch si rifanno alla medicina tradizionale cinese, e fondarono delle scuole che contribuirono a far crescere lo Shiatsu come terapia.

Ancora oggi lo shiatsu viene via via arricchito, in quanto tecnica mista, da tecniche nuove, che ogni scuola ritiene di poter integrare per una sempre migliore attenzione alle esigenze della persona.


Margherita